Per informazioni, costi e sedi contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo formazione@consorzioconforma.it oppure info@consorzioconforma.it

- Questo evento è passato.
RAPPRESENTANTE dei LAVORATORI per la SICUREZZA: RLS
21 Novembre 2018 @ 8:30 - 17:30

Tematica formativa: Sicurezza sul luogo di lavoro
Durata: 32 ore – LEZIONE 1
Calendario:
20/11
27/11
04/12
11/12
Finalità e obiettivi del corso:
Il corso si pone come obiettivo l’acquisizione delle conoscenze fondamentali per l’esercizio della funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza .
Destinatari:
Dipendenti di aziende con il ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza al quale devono essere assicurate adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi.
Argomenti:
Il corso si struttura nei seguenti argomenti:
Modulo 1
– Le direttive comunitarie, i principi costituzionali e civilistici
– Cenni sull’evoluzione storica della normativa (c.c., c.p., assicurazione obbligatoria, L. 300/70, normativa anni ’50 – ’90 di igiene e sicurezza)
– Le innovazioni introdotte dal T.U. D.Lgs 81/08 in materia di igiene e sicurezza
– Definizioni
– Struttura del D.Lgs 81/08
– Le misure generali di tutela
– Gli organismi di controllo e sistema sanzionatorio e rapporti con RLS
– Le principali problematiche di salute degli ambienti di lavoro: infortuni e malattie professionali
Modulo 2
– I principali soggetti coinvolti preposti alla prevenzione in materia di igiene e sicurezza e relativi obblighi (Datore di Lavoro, RSPP/ASPP,
– RLS, Medico Competente, Dirigenti, Preposti, Lavoratori)
– RLS: ruolo e aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
– Strumenti e fonti informative per l’RLS per esercitare il ruolo (DVR, DUVRI e lavori in appalto, registro infortuni, protocollo di sorveglianza
sanitaria e relazione annuale, libretto d’uso e manutenzione, schede di sicurezza, verbali riunioni periodiche, etc.)
Modulo 3
– Presentazione del lavoro personale
– Analisi del ciclo produttivo dei principali settori produttivi: rischi, misure di prevenzione e protezione collettiva e individuale
– I fattori di rischio e normativa di riferimento: fisici, infortunistici, incendio/esplosione
Modulo 4
– I fattori di rischio chimici, biologici, ergonomici, psicosociali, la normativa di riferimento, le misure di prevenzione e protezione collettiva e
individuale
– La sorveglianza sanitaria
Modulo 5
– Tecniche di ascolto attivo e stili comunicativi efficaci
– La riunione periodica e le relazioni con i soggetti della prevenzione aziendale
Modulo 6
– La valutazione dei rischi e la valutazione dei rischi interferenti (il DUVRI)
– Dalla valutazione del rischio alla organizzazione aziendale della sicurezza: il Sistema gestione della sicurezza, il piano delle emergenze/evacuazione, la gestione dei DPI, della manutenzione, la gestione degli infortuni/incidenti, la gestione della sorveglianza sanitaria, dell’informazione, delle categorie deboli (lavoratrici madri, disabili, minori, soggetti con problematiche di tossicodipendenza,soggetti con problemi di idoneità)
Modulo 7
– Rischi per la sicurezza e la salute in azienda
Modulo 8
– Rischi per la sicurezza e la salute nella propria azienda e le relative misure di prevenzione e protezione
Al termine del corso è prevista una verifica finale dell’apprendimento, il cui esito verrà indicato nell’attestazione finale rilasciata a ciascun partecipante.