Per informazioni, costi e sedi contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo formazione@consorzioconforma.it oppure info@consorzioconforma.it

- Questo evento è passato.
RSPP e ASPP – MODULO A: CORSO OBBLIGATORIO
8 Marzo 2018 @ 8:30 - 17:30
€1.000
Tematica formativa: Sicurezza sul luogo di lavoro
Durata: 28 ore
Calendario:
08/03/2018: 8.30 – 12.30 13.30 – 17.30
15/03/2018: 8.30 – 12.30 13.30 – 17.30
22/03/2018: 8.30 – 12.30 13.30 – 17.30
29/03/2018: 8.30 – 12.30
Finalità e obiettivi del corso:
Il modulo A è il corso base ed è obbligatorio per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP ed è propedeutico ai moduli di specializzazione (B e C).
È finalizzato ad acquisire competenze utili in tema di sicurezza e igiene sul lavoro e di prevenzione e valutazione dai rischi, alla conoscenza dei compiti e delle responsabilità dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale e degli Enti preposti alla tutela dei lavoratori.
Destinatari:
Dipendenti di aziende, designati dal datore di lavoro, con il compiti di:
- coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi
- dare la propria consulenza al datore di lavoro nel rispetto della normativa vigente e sulla base della specifica conoscenza dell’azienda:
- studiare i problemi
- individuare e valutare i rischi
- collaborare all’elaborazione del DVR
- proporre le misure preventive e protettive che il datore di lavoro fa poi attuare
- proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori
- partecipa alle consultazioni e alla riunione periodica della sicurezza
- fornisce ai lavoratori le informazioni sui rischi lavorativi, le misure adottate, le procedure e l’organizzazione della sicurezza
Argomenti:
MODULO 1:
- L’approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 81/08 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori:
- Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
MODULO 2:
- I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08. i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali
- Il Sistema Pubblico della prevenzione
MODULO 3:
- Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione
- Principio di precauzione, attenzione al genere, clima delle relazioni aziendali, rischio di molestie e mobbing
- Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni
- Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile
- Informazione sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi (Linee guida regionali, linee guida CEE, modelli basati su check list, la Norma UNI EN 1050/98, ecc.
MODULO 4:
- Contenuti e specificità: metodologia della valutazione e criteri utilizzati
- Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare
- Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento
- Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate.
- La classificazione dei rischi in relazione alla normativa:
- Rischio da ambienti di lavoro
- Rischio elettrico
- Rischio meccanico, Macchine, Attrezzature
- Rischio movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto)
- Rischio di cadute dall’alto
- Le verifiche periodiche obbligatorie di apparecchi e impianti
- Rischio incendio ed esplosione:
- Il quadro legislativo antincendio e C.P.I.
- Gestione delle emergenze elementari
MODULO 5:
- Rischio rumore
- Rischio vibrazioni
- Rischio videoterminali
- Rischio movimentazione manuale dei carichi
- Rischio da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
- Rischio da campi elettromagnetici
- Il microclima
- L’illuminazione
MODULO 6:
- Principali malattie professionali
- Rischio cancerogeno e mutageni
- Rischio chimico
- Rischio biologico
- Tenuta dei registri di esposizione dei lavoratori alle diverse tipologie di rischio che li richiedono
MODULO 7:
- Il piano delle misure di prevenzione
- Il piano e la gestione del pronto soccorso
- La sorveglianza sanitaria: (definizione della necessità di sorveglianza sanitaria, specifiche tutela r le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi)
- I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): criteri di scelta e di utilizzo
- La gestione degli appalti
- La informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori nuovi assunti (RSPP, RLS, RLST, addetti alle emergenze, aggiornamento periodico)
Al termine del corso è prevista una verifica finale dell’apprendimento, il cui esito verrà indicato nell’attestazione finale rilasciata a ciascun partecipante.